Cerca

Ricerca personalizzata

mercoledì 19 maggio 2010

COMUNICATO STAMPA


Un pinguino per mascotte all'Hotel Diamond di Riccione
Camere a tema e tante iniziative per i turisti più piccoli

Riccione, 21 aprile 2010 -  Le mascotte sono per antonomasia un porta fortuna,  personaggi simpatici che rappresentano una marca, un brand,  un logo.  L'hotel 4 stelle Riccione Diamond ha scelto come sua mascotte un  pinguino, il Pinguino Diamantino  - che ha ispirato alcune camere dell'albergo che saranno la novità dell'estate 2010. Letti coloratissimi, peluche e lampade multi- color arrederanno la Camere di Diamantino il Pinguino dell'hotel per famiglie Riccione.

Si narra che questo pinguino non potesse più vivere al Polo Nord perché troppo freddoloso e quindi dopo molto peregrinare in cerca di caldo approdò sulle spiagge di Riccione. Da quel momento il Pinguino vive all'Hotel Diamond Riccione per la gioia dei piccoli turisti che visitano la Perla Verde dell'Adriatico.

Questo hotel 4 stelle Riccione con piscina dedica da sempre particolari attenzioni e servizi mirati ai bambini come: miniclub sia in giardino che al coperto con area giochi, cartoni animati, play station e biblioteca dei piccoli; programma di animazione; golosi baby-menu; "biberoneria" dedicata alle mamme, attrezzata per preparare comodamente le pappe; pediatra 24 ore su 24; biciclette con seggiolino, simpatico omaggio all'arrivo per i bambini e speciali sconti.

All'hotel Diamond di Riccione, poi, il parcheggio è sempre garantito, perché per ogni camera c'è un posto auto riservato.

Le camere di Diamantino il Pinguino sono un numero limitato e vanno prenotate con anticipo.

INFO SULL'AUTORE

L'Hotel Diamond, confortevole hotel a 4 stelle, si trova nella zona più verde e tranquilla di Riccione, a soli 100 metri dal mare, tra le Terme e la zona dello shopping.

44 milioni per i boschi in tre anni dalla Regione

 

Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale


AGRICOLTURA

La giunta ha varato un piano straordinario di investimenti 

Per i boschi 44 milioni in tre anni dalla Regione

Rossi: “Interventi contro il rischio idrogeologico e seicento posti di lavoro”

di  Walter Fortini 



Firenze         Tenere in ordine la montagna e i suoi boschi per ridurre il rischio di frane ed alluvioni in pianura, ma anche per sviluppare una vera economia verde e creare, stabili nel tempo, seicento posti di lavoro. 

La giunta ha deciso di investire in tre anni 44 milioni sul proprio patrimonio forestale: 1,2 milioni di ettari, piu’ della meta’ del territorio, che fanno della Toscana la regione con piu’ foreste d'Italia. Lo ha illustrato il presidente della Regione, Enrico Rossi, durante il consueto briefing settimanale con i giornalisti.

“Storicamente i boschi della Toscana sono ben tenuti – ha ricordato -: spendiamo poco, molto meno di altre Regioni, e con ottimi risultati. Vantiamo pure una lunga tradizione di politica di mantenimento ed attenzione: dai granduchi dei Medici al presidente Bar tolini, a cui va il merito di aver creato una rete di associazioni di volontari per la difesa dei boschi. Resta il fatto che la montagna e’ coltivata meno di un tempo. Molti l'abbandonano.  E questo produce ripercussioni negative a valle. Il piano straordinario che mettiamo in campo e’ un provvedimento di green economy a tutto tondo ed aiutera’ anche a rallentare questa fuga:  sv! iluppand o la produzione di energia con le biomasse, promuovendo la selvicoltura ma anche l'attivita’ zootecnica, intervenendo per prevenire futuri dissesti, sviluppando filiere locali del legno e creando in questo modo seicento posti di lavoro, di cui almeno duecento nuovi”.

I boschi non sono piu’ al riparo da fenomeni di dissesto, anche gravi. Il piano straordinario deciso dalla giunta riguarda il biennio dal 2011 al  2012. Sono 32 milioni in due anni, che si aggiungono ai circa 30 milioni di risorse ordinarie a disposizione ogni anno con il Programma forestale regionale: 10 per le sistemazioni forestali, 6 milioni per lo sviluppo della produzione di energia, altri 6 per la selvicoltura sostenibile, 4 per la promozione dell'attivita’ zootecnica ed ulteriori 6 per la filiera del legno recuperando usi e tradizioni locali. 

A questi soldi si somma un altro stanziamento, sempre straordinario, di 12 milioni che saranno spesi sulle foreste nel 2010. La Regione coordinera’ gli interventi dei vari enti competenti. 

 

Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
Registrazione 5101/2001 presso il Tribunale di Firenze.
Direttore responsabile Daniele Pugliese
telefono +39 055/4384714 - fax +39 055/4384800 
e.mail web@toscana-notizie.it

 


Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003.

Questo comunicato, inviato agli operatori dell'informazione e a una lista selezionata di destinatari, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale né contenuti osceni.

A norma della legge 675/96 abbiamo reperito la sua e-mail di persona o navigando in rete o da e-mail che l'hanno resa pubblica. Questo messaggio non  può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii. Qualora non intenda ricevere altre&n! bsp;comu nicazioni, la preghiamo di inviare una email vuota con oggetto: cancella. Grazie

 

Tra natura e mito: l'oasi Parma Morta


Appuntamento il 22 maggio con Nolo Bike Parma che invita grandi e piccini a un'escursione guidata in bicicletta per imparare a conoscere meglio le piante e gli animali attraverso l'osservazione e tanti splendidi racconti. Partenza alle 15 dal punto Nolo Bike Parma di Mezzani con la guida ambientale – escursionistica Stefania Bertaccini.


"C'era una volta, tanto tempo fa, un airone che voleva girare il mondo. Volando alto nel cielo vide una zona verde con tanti alberi, arbusti e acqua trasparente e vide un cartello in cui era scritto: "Parma Morta" e decise di fermarsi". Questa potrebbe essere l'inizio di una delle tante storie che, Stefania Bertaccini, guida ambientale ed escursionistica, racconterà a bambini, mamme e papà durante l'escursione organizzata da Nolo Bike Parma il 22 maggio.

Si parte alle 15 dal punto noleggio di Mezzani e lungo un percorso di 20 chilometri, tutto il gruppo imparerà a riconoscere rane, gallinelle, falchi e cicogne che vivono in questo ramo del torrente Parma, che nel 1870 deviò il proprio corso, lasciando l'ultimo tratto privo di un flusso di acqua diretto. Quel ramo fluviale è diventato una zona umida, un prezioso rifugio di piante e animali che non potrebbero sopravvivere nei campi circostanti e nei pioppeti.

La natura osservata con binocolo e macchina fotografica (da ricordare assolutamente di portare con sé) diventa mito attraverso i racconti e le fiabe raccontate dalla guida. Percorrendo piste ciclabili e strade a bassa percorrenza Nolo Bike Parma suggerisce di pedalare senza fretta immersi nel verde per conoscere meglio l'ambiente che ci circonda lungo itinerari turistici e naturalistici che stimolano la curiosità dei più piccoli.

Su www.nolobikeparma.it trovate tutte le informazioni necessarie per partecipare all'escursione, oltre a tante informazioni su itinerari in bicicletta e percorsi ciclabili per scoprire la Bassa Parmense.


Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
E-mail: bonati@layoutweb

martedì 18 maggio 2010

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle citta'

Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
http://www.toscana-notizie.it


 ECONOMIA

Oggi a Villa Montalto il punto sul progetto e i nuovi sviluppi 


Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle città 


Fondi a capitale pubblico-privato per rilanci are le aree urbane




Firenze         Nuovi strumenti per far crescere le citta’. Questo il principale risultato del progetto europeo “JESSICA for Cities J4C”, di cui la Regione Toscana e’ capofila e che ha aperto la strada alla ricerca di possibili forme di applicazione dei nuovi strumenti di ingegneria finanziaria previsti dai Regolamenti sui fondi strutturali per il periodo 2007-2013, per sostenere gli investimenti che favoriscono interventi di recupero e rigenerazione urbana, sviluppo qualificato e nuova occupazione nelle citta’ e nelle aree urbane.
Partito nella primavera 2008 Jessica for Cities (acronimo per Joint european support for sustainable investment in city areas) presenta oggi a Villa Montalto, a Firenze, i risultati di un proficuo lavoro di confronto e scambio di esperienze tra la Regione Toscana e cinque citta’ europee: Manchester, Porto, Brasov, Atene e Poznan, con il supporto della JESSICA Task Force della BEI (Banca europea degli investimenti)  in qualita’ di partner associato.
! Joint eu ropean support for sustainable investment in city areas e’ una iniziativa della Commissione europea che promuove l’attuazione di meccanismi di ingegneria finanziaria, in particolare Fondi di sviluppo urbano (FSU). JESSICA for Cities e’ un gruppo di lavoro nato all'interno del  Programma europeo URBACT II finalizzato a supportare lo scambio di buone pratiche tra le citta’ europee. 
Nel suo intervento introduttivo l'assessore alle attivita’ produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha sottolineato i contenuti fortemente innovativi di JESSICA. “Questo progetto – ha detto – ha permesso di confrontarci a livello europeo. Le nostre politiche sono in linea con l’Europa e l'interesse per i Piani integrati di sviluppo urbano sostenibile e’ forte, perche’ sono un esempio riuscito di progettazione integrata urbana che ben si adatta al territorio della nostra regione. E per la Regione e’ prioritaria una politica di riqualificazione delle citta’ e delle aree urbane. Una intera linea di intervento del POR-CReO 2007-2013 e’ dedicata alle aree urbane. Lo scorso autunno sono stati approvati i PIUSS presentati dai comuni: piani integrati complessi, composti da numerosi progetti e che richiedono grandi finanziamenti. L'idea dei Piani di sviluppo urbano e’ una sfida che vogliamo raccogliere”. 
Ecco le novita’ introdotte da JESSICA. I Fondi di sviluppo urbano che dovrebbero costituirsi per finanziare gli interventi di recupero e riqualificazione (inseriti in un piano integrato di sviluppo urbano), saranno composti da capitali pubblici e privati. Tanto gli investitori privati (banche, imprenditori ed altri soggetti) quanto quelli pubblici e istituzionali sarebbero chiamati ad intervenire con capitali di rischio. Questa e’ una delle principali innovazioni di tutto il progetto. In altre parole in un grande progetto di riqualificazione di un’area urbana alle risorse pubbliche si andrebbero ad! aggiung ere le risorse private. L’altra novita’, altrettanto importante, e’ quella del fondo rotativo  che permettano  all'operatore pubblico di poter riutilizzare le risorse che rientrano al fondo dopo il periodo di pagamento.   Obiettivo ambizioso di “JESSICA for Cities J4C” e’ stato quello di studiare e valutare condizioni e modalita’ per favorire il decollo dei Fondi di sviluppo urbano nelle citta’ che hanno aderito al progetto. In proposito nelle cinque citta’ sono gia’ partite alcune iniziative. 
Su questo fronte in Toscana “JESSICA for Cities J4C” si inserisce in un percorso che la Regione  aveva da tempo intrapreso e la cui finalita’ e’ il finanziamento dei PIUSS (Piani integrati di sviluppo urbano sostenibile), o almeno delle parti che hanno capacita’ remunerativa, attraverso il “modello JESSICA” cioe’ Fondi di sviluppo urbano  con capitali pubblici e privati. La Regione ha gia’ fatto partire la seconda fase dello studio, in collaborazione con la BEI, per valutare le possibilita’ della costituzione di un Fondo di sviluppo urbano legato ai PIUSS.
”Quello dei nuovi strumenti di finanziamento - ha detto Simoncini - e’ un tema in primo piano in ogni paese. A fronte di risorse finanziarie pubbliche sempre piu’ scarse per investimenti in infrastrutture e servizi sociali, in un quadro di crisi economica mondiale e di bisogni sociali crescenti, diviene sempre piu’ urgente il ricorso a iniziative che vedono insieme pubblico e privato”.  (com/bc)


Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
Registrazione 5101/2001 presso il Tribunale di Firenze.
Direttore responsabile Daniele Pugliese
telefono +39 055/4384714 - fax +39 055/4384800 
e.mail web@toscana-notizie.it


Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003.
Questo comunicato, inviato agli operatori dell'informazione e a una lista selezionata di destinatari, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale né contenuti osceni.
A norma della legge 675/96 abbiamo reperito la sua e-mail di persona o navigando in rete o da e-mail che l'hanno resa pubblica. Questo messaggio non  può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii. Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni, la preghiamo di inviare una email vuota con oggetto: cancella. Grazie


 

venerdì 14 maggio 2010

Quando i lavori domestici diventano un programma di culto

"How clean is your house?" spopola sulla tv inglese: due professioniste del pulito intervengono in abitazioni ad alto, altissimo tasso di sudiciume armate di stracci e buoni consigli. Forse, se potessero usare le macchine per la pulizia industriale di Leader 2000, sarebbe tutto più facile.

"How clean is your house?" – "Casa tua è pulita?". In Inghilterra non è una domanda indiscreta ma il titolo di una trasmissione che sta facendo impazzire i sudditi di sua maestà. Su Channel Four due esperte di pulizie vengono chiamate ad ispezionare le case altrui e a rimediare al sudiciume. 

Se i filmati mandati in onda sono reali e non una ricostruzione da studio, i peggiori pregiudizi riguardo al popolo britannico troverebbero conferma. Le due super colf devono affrontare, infatti, strati geologici di polvere, impressionanti incrostazioni di unto in cucina e bagni peggiori di quelli della stazione di New Delhi.

E' evidente, che straccio, spugna, aspirapolvere non bastano. Per riportare quelle abitazioni ad un livello accettabile, ci vorrebbero lavasciuga pavimenti e spazzatrici industriali, come quelle di Leader 2000, che si adattano a diverse superfici, come marmo, grés, ceramica, legno, arenaria, linoleum, cotto, porcellana e cemento e danno ottimi risultati in fatto di pulito sia all'aperto che in spazi chiusi. I modelli sono pratici, maneggevoli ed efficienti e rispondono a diverse esigenze. Per operare in spazi ristretti, ad esempio, c'è la lavasciuga Mini + e la spazzatrice Pollicino, entrambe piccole, leggere e facilmente trasportabili anche in auto.

La macchine di Leader 2000 sono realizzate e progettate dallo staff aziendale, che segue ogni fase della produzione con la massima cura per ogni dettaglio. Per alcune parti sotto poste a urti o a rischio di corrosione viene utilizzato l'acciaio inox. 
Proprio come le moderne fate madrine della tv britannica, che in ogni stanza riportano ordine e pulito, così le lavasciuga industriali di Leader2000 offrono prestazioni eccellenti in termini di controllo delle polveri e autonomia di lavoro oltre ad essere facili da usare e da manutenere.

Per maggiori informazioni sui prodotti Leader2000, come detergenti per la pulizia e motoscope, vi invitiamo a visitare il sito internet www.leader2000.it


Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati






giovedì 13 maggio 2010

Il 14.05 Firenze festeggia i 90 anni di Bruno Schacherl

 

14 Maggio: Firenze e piu’ generazioni di giornalisti festeggiano i 90 anni di Bruno Schacherl

Il novantesimo compleanno di Bruno Schacherl sara’ l’occasione per una giornata particolare, venerdì 14 maggio, al Circolo Vie Nuove in viale Giannotti 15 a Firenze dove dalle 16 in poi piu’ generazioni di giornalisti, che lo hanno avuto come ‘maestro’ e che sono cresciuti al suo fianco, si ritroveranno insieme per esprimergli ancora una volta il loro grazie. Nato a Fiume nel 1920, Schacherl studio’ e si laureo’ a Firenze con Giuseppe de Robertis. Giovanissimo inizio’ a frequentare il Caffe’ ‘Le giubbe rosse’ dove conobbe, fra gli altri, Romano Bilenchi e Sandro Bonsanti, sulla cui rivista ’Letteratura’ pubblico’ la tesi di laurea.
Iscrittosi al Partito comunista dal 1942, prese parte alla Resistenza tornando poi all’insegnamento e alle collaborazioni con varie testate. Autore di numerosi saggi letterari, cronache teatrali, traduzioni dal francese, decise di dedicarsi al giornalismo prima a 'L’Unita', fra il 1956 e il 1967, poi a ’Rinascita’, di cui fu redattore capo centrale dal 1967 al 1987. Tra le personalita’ politiche che hanno annunciato la loro presenza c’e’ Em! anuele M acaluso, mentre dovrebbe arrivare un messaggio di Pietro Ingrao

Ingresso libero.

Per info: http://www.danielepugliese.it/?p=412 - dp@danielepugliese.it

 

 

 

 

 

 


 

 


Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003.
Questo comunicato, inviato agli operatori dell'informazione e a una lista selezionata di destinatari, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale né contenuti osceni.
A norma della legge 675/96 abbiamo reperito la sua e-mail di persona o navigando in rete o da e-mail che l'hanno resa pubblica. Questo messaggio non  può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii. Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni, la preghiamo di inviare una email vuota con oggetto: cancella. Grazie

 

 

 

 

mercoledì 12 maggio 2010

Il 14.05 torna Piacevolmente Serio a Scandicci (FI)

Secondo appuntamento con “PIACEVOLMENTE SERIO": il 14 maggio ad I-Place Conceptstore a Scandicci (FI) arti visive, letteratura e musica all’insegna della creativita’ italiana

Con il patrocinio del Comune di Scandicci e promosso da I-Place Conceptstore, Centro d’Arte Modigliani e Scuola di Musica di Scandicci (FI), il 14 maggio il secondo appuntamento con Piacevolmente Serio prevede la presentazione del libro “Il quotidiano della beat generation e la IV dimensione” di Duccia Camiciotti e la Beat Music dei giovani cantanti della Scuola di Musica di Scandicci.

Venerdì 14 maggio alle ore 21 ad I-Place Concept Store in viuzzo del Piscetto 6/8 a Scandicci  (Fi) secondo appuntamento con “Piacevolmente Serio”. La serata prevede la presentazione del libro “Il quotidiano della beat generation e la IV dimensione” di Duccia Camiciotti con l’intervento di Roberto Cellini, presidente del Centro d’Arte Modigliani di Scandicci e letture di Carlo CiappiDuccia Camiciotti, scrittrice nonchè critica letteraria e d’arte, autrice di numero! si libri di poesie e collaboratrice di testate giornalistiche sarà presente durante la serata. La Beat Music con i giovani cantanti della Scuola di Musica di Scandicci accompagnerà l’evento. Al termine, degustazione di dolci tipici toscani e siciliani.

All’interno del concept store sarà visitabile anche “Collettiva Primaverile”, un’esposizione collettiva di grafica, pittura e scultura a cura di Roberto Cellini con opere degli artisti Doralice Avanzi, Rossella Baldecchi, Alfredo Correani, Giancarlo Ferruggia, Anna Serrini e Sandra Tesi del Centro d’Arte Modigliani di Scandicci che rimarra’ visibile fino al 10 giugno.

Patrocinato da Comune di Scandicci e promosso da I-Place Concept Store, Centro d’Arte Modigliani e Scuola di Musica di Scandicci, Piacevolmente serio” rientra in “Artisti in mostra ad I-Place Concept Store”, programma di mostre, esposizioni ed eventi ospitati a Scandicci (FI) all’interno dei 1250 mq della location I-Place, lo spazio espositivo e commerciale delle aziende del Consorzio Centopercento Italiano - www.centopercentoitaliano.com - che fa capo ad un gruppo di produttori italiani impegnati da dieci anni in iniziative volte alla diffusione e alla promozione del piu’ qualificato artigianato Made in Italy, quello realizzato interamente in Italia.

Il progetto Artisti in mostra ad I-Place Concept Store nasce per costituire un ponte non solo ideale tra le eccellenze italiane nel campo dell’artigianato e dell’arte contemporanea in ogni sua forma, con l’intento di offrire a un pubblico piu’ vasto possibile l’opportunita’ di cogliere il meglio dell’italian lifestyle attraverso una visione globale scandita sul filo della tradizione che si rinnova.

Piacevolmente serio” tornerà giovedi’ 20 maggio alle 21, con il “Recital di poesia contemporanea”  a cura di Carlo Ciappi con i poeti Fiorenza Alderighi, Marzia Carocci, Flora Gelli, Gianmarco Pandolfini, Antonio Sabatino e Patrizia Tofani del Centro d’Arte Modigliani accompagnato dal recital per chitarra solista di Luca Fuca’ della Scuola di Musica di Scandicci.

Scarica qui la brochure dell'evento >>


PIACEVOLMENTE SERIO 10 maggio | 10 giugno 2010

arti visive, letteratura, mu! sica per un mese all’insegna della creativita’ italiana.

Chi sono i promotori:

I-PLACE CONCEPTSTORE - ITALIAN EXCELLENCE -  viuzzo del Piscetto 6/8 a Scandicci (Fi) - www.i-place-conceptstore.it

I-Place Concept Store e’ lo spazio espositivo delle aziende del Consorzio Centopercento Italiano che fa capo a un gruppo di produttori italiani impegnati da dieci anni in iniziative volte alla diffusione e alla promozione del piu’ qualificato artigianato Made in Italy. E' in quest'ottica che il Consorzio ha realizzato I-Place, il conceptstore del made in Italy che si trova in viuzzo del Piscetto 6/8, a Scandicci (FI), nel cuore del distretto della pelletteria del lusso, e in cui l'estro creativo e la raffinatezza italiana si riflettono in tutti i prodotti in vendita nei 1250 mq di spazio espositivo: dalla pelletteria all'enogastronomia, dalla cosmetica all'oggettistica per la casa, dall'abbigliamento alla bigiotteria piu’ raffinata. La cultura del prodotto artigianale e la cura del dettaglio distinguono la vastissima gamma di articoli delle collezioni certificate Centopercento Italiano. I-Place Concept Store offre ai propri clienti anche inediti percorsi sensoriali alla riscoperta di eccellenze alimentari oltre ad eventi legati alla moda, all'arte e serate a tema dedicate alla lavorazione artigiana realizzata in diretta.

Centro d’Arte Modigliani - via Ponte a Greve 119 a Scandicci (Fi) - www.culturarte.it/Associazioni/Modigliani/Chi_siamo/index.htm

Fondato nel 1979 a Scandicci (Fi) il Centro d’Arte Modigliani promuove una intensa attivita’ culturale nel campo delle arti visive collaborando ormai da anni con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Scandicci e con la Provincia di Firenze. Tra le attivita’, anche in campo internazionale, il Centro d’Arte Modigliani organizza personali di artisti italiani, mostre a tema, collettive di arti visive e letteratura, manifestazioni culturali per la presentazione di libri, ed e’ stato curatore per la stampa di cataloghi e di alcuni "Quaderni del Modigliani". Il Centro ha allargato i suoi interessi anche alla letteratura, con conferenze-dibattito di critica letteraria, recital di poesia, incontri sulla recitazione dei testi poetici e conferenze-dibattito sulla satira giornalistica. Il Centro d’Arte Modigliani ha organizzato importanti manifestazioni culturali celebrative in occasione del Quinto Centenario della Morte di Lorenzo il Magnifico e del Quinto Centenario della Nascita del Pontormo e del Rosso Fiorentino. Altre manifestazioni culturali celebrative hanno invece omaggiato grandi poeti, come Dino Campana, Mario Luzi, Arthur Rimbaud e Puskin.

Scuola di Musica di Scandicci ! - via Pi sana 92 a Scandicci (Fi) - http://www.accademiamusicaledifirenze.it

La Scuola di Musica di Scandicci (dal 2003 gestione Accademia Musicale di Firenze) propone corsi di musica per tutte le fasce di eta’ e livelli di apprendimento: dai corsi per bambini di 4 anni ai corsi amatoriali e professionali. I settori di attivita’ spaziano dalla musica moderna, jazz a quella etnica, classica e antica ed il corpo docenti si avvale della presenza di musicisti di rilievo nazionale e internazionale. La Scuola e’ promotrice di numerose attivita’ e progetti musicali, ed ha partecipato con il coro di voci bianche alle ultime due produzioni discografiche di Zucchero Fornaciari, “Fly” e “All the Best”. E’ attiva nella produzione di spettacoli di Teatro musicale di ragazzi come “Mediterraneo” (2008), “Higitus Figitus” (2007), “Brundibar” (2006), “la Foresta Sacra” (2005) realizzati in collaborazione con prestigiose istituzioni,  che coinvolgono ogni volta oltre 800 ragazzi tra orchestra, coro, cantanti, attori, mimi, ballerini. La scuola promuove e realizza ogni anno anche una serie di laboratori di Educazione Musicale.

-----


10.05|10.06.10

PIACEVOLMENTE SERIO

arti visive, letteratura, musica per un mese all’insegna della creativita’ italiana. 
Artisti in mostra ad I-Place Concept Store |! Italian excellence

Viuzzo del Piscetto, 6/8 - 50018 Scandicci (FI)

- ingresso libero -

Martedi’ - Sabato 10.00 - 19.00

Domenica e Lunedi’: chiuso

Tel. 055/0516551-2-3-4 | Fax 055/73.51.410
www.i-place-conceptstore.it | info@i-place-conceptstore.it

 

 

 


Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003.
Questo comunicato, inviato agli operatori dell'informazione e a una lista selezionata di destinatari, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale né contenuti osceni.
A norma della legge 675/96 abbiamo reperito la sua e-mail di persona o navigando in rete o da e-mail che l'hanno resa pubblica. Questo messaggio non  può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii. Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni, la preghiamo di inviare una email vuota con oggetto: cancella. Grazie