Cerca

Ricerca personalizzata

lunedì 31 maggio 2010

Comunicato stampa

Nuove testimonials per la collezione Bacissimi 2010
 

Sono quattro ragazze salernitane le nuove testimonials della collezione Primavera Estate 2010 Bacissimi. Le due more Viviana Cornetta e Grazia Mastronardi, la bionda Gina Canepa e la castana Marianna Bellino. Alla loro prima esperienza fotografica non hanno ceduto all'imbarazzo di fronte all'obiettivo fotografico. Il servizio è stato ambientato nella cornice settecentesca del palazzo Nobiliare Pizzuti. La collezione presenta capi di tendenza a prezzi non proibitivi. Da un lato abbiamo dei classici tinta unita, per affrontare ogni momento con la massima eleganza, dall'altro abbiamo alcuni capi e accessori piu' sbarazzini per un look piu' frizzante L'intera collezione è visitabile sul sito ufficiale http://www.bacissimi.com .

Animazioni GRATUITE per le tue e-mail - da IncrediMail! Fai clic qui!

sabato 29 maggio 2010

Fwd: comunicato stampa + foto

 

Comunicato Stampa

24° Gran Galà della Danza questa sera al Teatro Delle Rose di Piano di Sorrento

Presentano Tony Martin e la top model Leyla Pafumi.

Ospiti docenti dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma

 

Si terrà questa sera, 29 maggio, alle 21 al Teatro Delle Rose di Piano di Sorrento la 24° edizione del Gran Galà di Danza del CID - Centro Internazionale Danza – "Giuliana Penzi" diretto da Tony Martin.  Non un semplice saggio, in realtà, ma un vero e proprio spettacolo ricco di sorprese e di effetti speciali come l'ecclettico artista stabiese ci ha abituati ormai ad assistere. Per l'occasione, sarà presente infatti anche la top model Leyla Pafumi, già vincitrice nel 1992 di "Un volto per fotomodella", dal 2004 conduttrice per RaiDue Notte  ed oggi uno dei volti principali della syndication di Cinquestelle e del canale satellitare EcoTv  -Sky 906- in cui conduce il programma di moda Couture e il programma musicale Non solo EmTiVi.

Ospiti dell'evento Giovanna Greco, Francesca Corazzo e Ricky Bonavita, docenti dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma con cui l'Aster Ballet (la compagnia di danza legata al circuito) ha stipulato un protocollo di intesa per la realizzazione dei seminari di Metodologia per Insegnanti non Diplomati che si svolgono a Castellammare di Stabia, sede centrale del CID.

Oltre 250 gli allievi delle scuole di Castellammare, Boscoreale e Sorrento  che si alterneranno sul palco per presentare i quattro quadri coreografici del saggio di fine anno accademico 2009-2010. Il corso superiore di Danza Classica rappresenterà  "Omaggio a George Gershwin", elaborato su coreografie di Hazel Moore. Dedicato ai bambini il secondo quadro di danza "Il Mondo delle Piccole Principesse" che sarà eseguito dagli allievi dei corsi inferiori di Danza classica che porteranno in scena, su coreografie di Elena Spiezia, i fantastici e colorati costumi Disney e le cui  colonne sonore sono state commissionate e riarrangiate per l'occasione su progeto musicale di Paky Cuomo. Un'incantevole favola medievale ma in stile moderno sarà rappresentata dagli allievi del corso di Danza Contemporanea  nel quadro "Le Fate e il Cavaliere" con le coreografie di Francesca Cunti. Ispirato al Lido di Berlino sarà invece "Revolution", lo spettacolo che chiuderà la kermesse, in cui Tony Martin si esibirà in un pas de deux sulle incantevoli note di My Way di Frank Sinatra.

 

29 maggio 2010

Tiziana Adolescente

Ufficio Stampa Tony Martin Ballet

cell. 338/5811282

tiziana.adolescente@gmail.com






venerdì 28 maggio 2010

Trasformer, ecco come i rifiuti fanno scuola

Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
http://www.toscana-notizie.it


AMBIENTE
A Terra Futura i risultati della campagna di sensibilizzazione ai ragazzi delle medie
“Trasformer”, ecco come i rifiuti fanno scuola
L'assessore Bramerini premia le 7 c! lassi vi ncitrici del concorso video
di Chiara Bini

 

Firenze  Due minuti due per raccontare cosa di buono si può fare dai rifiuti. Per esempio energia, oppure materiale riciclato. Tanto il tempo a disposizione dei giovanissimi studenti delle suole medie di tutta la Toscana che hanno partecipato al concorso di video-spot legato al progetto “Trasformer – l'energia che viene dai rifiuti” promosso dalla Regione Toscana.

Sette i video che hanno vinto su 90 che hanno partecipato e che sono stati premiati oggi dall'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini nell'ambito di Terra futura.

Tutto è iniziato con una campagna di sensibilizzazione sul tema rifiuti lanciata dalla Regione in collaborazione con Giunti, Ellesse, Revet e Sienambiente alla fine della quale i giovanissimi film-maker hanno messo in piedi cortometraggi di due minuti con messaggi spot sulle tematiche del riciclo e dello smaltimento dei rifiuti. Come? Grazie alla formazione e all'informazione a cui si è aggiunta poi la fantasia che è riuscita a far nascere prodotti in certi casi “fulminanti”. Come uno dei tre video vincitori del primo premio, realizzato dagli studenti della seconda media della scuola Pirandello di Lari (Pi): 120 secondi netti dove vedi una campana raccoglirifiuti un po' magica in cui inserisci una bottiglia di plastica vuota, giri una manopola, e ne estrai una T-shirt nuova... di riciclo. Il tutto a tempo dell'intramontabile “Gioca jouer”. Risultato: un perfetto messaggio pro raccolta differenziata e pro riciclo degno dei grandi comunicatori.

Insieme ai ragazzi di Lari, il primo premio è andato alla IB della scuola media John Lennon di Sinalunga (Si) e alla I D della scuola media Martiri! di Civi tella di Civitella Badia al Pino (Ar). Seconde classificate, la IID della scuola media A.Di Colombo di Casole d'Elsa (Si), la IB della scuola media Giacomo Puccini di Piano di Conca (Lu) e la IIIB della scuola media di Loro Ciuffenna (Ar). Menzione speciale è andata alla IIIC della scuola media Primo Levi dell'Impruneta (Fi).

"I giovani sono l’anello più importante di una catena che ci vede tutti coinvolti nello sforzo ottenere risultati evidenti nella politica ambientale – ha detto l’assessore Bramerini - Per questo abbiamo dedicato loro questa campagna e questo concorso,  due segni dell’impegno della Regione nell’attuare una politica ambientale integrata, cioè capace di coinvolgere e legare tra loro i vari aspetti della vita: rifiuti, energia, trasporti, vita delle famiglie e molto altro. Il cammino è ancora lungo ma se collaboriamo tutti e ci assumiamo le nostre responsabilità riusciamo a centrare i nostri obiettivi”.

La campagna di sensibilizzazione si è rivolta a 379 scuole di tutta la Toscana, ovvero a 4014 classi. In totale 87.235 alunni hanno capito cosa sono i rifiuti e cosa succede in Toscana, come è importante la raccolta differenziata  e cosa significa il sistema  integrato che la segue, cioè la decisione di usarli per riciclo o mandarli in un  termovalorizzatore o in discarica. Tutto questo lo ha spiegato un libretto che, con un linguaggio originale e divertente, ha fatto scivolare i ragazzi dentro l’argomento grazie alla  gradevolezza delle illustrazioni e del linguaggio e all’utilizzo di quiz. Il  percorso è stato completato  dalle visite guidate a un impianto di termovalorizzazione e a uno di selezione e trattamento dei rifiuti.


Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
Registrazione 5101/2001 presso il Tribunale di Firenze.
Direttore responsabile Daniele Pugliese
telefono +39 055/4384714 - fax +39 055/4384800 
e.mail web@toscana-notizie.it


Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003.
Questo comunicato, inviato agli operatori dell'informazione e a una lista selezionata di destinatari, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale né contenuti osceni.
A norma della legge 675/96 abbiamo reperito la sua e-mail di persona o navigando in rete o da e-mail che l'hanno resa pubblica. Questo messaggio non  può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii. Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni, la preghiamo di inviare una email vuota con oggetto: cancella. Grazie


 

giovedì 27 maggio 2010

Carta sanitaria elettronica: la salute in tasca

Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
http://www.toscana-notizie.it


SANITA'

Oltre 800.000 distribuite finora. Entro fine luglio arriverà a casa a tutti i toscani
Carta sanitaria elettronica: la salute in tasca
Un microchip consente l'accesso a tutti i propri dati sanitari. Privacy garantita

di Lucia Zambelli
Firenze      Tutta la propria storia sanitaria in un cartoncino plastificato di 7 centimetri per 4. Un microchip che consente l'accesso ai dati della nostra anagrafe sanitaria e tutte le informazioni su ricoveri, esami, vaccinazioni, farmaci assunti, patologie, allergie, esenzioni. La Carta Sanitaria Elettronica (CSE) sta arrivando a casa a tutti i toscani, finora ne sono state distribuite oltre 800.000, entro fine luglio saranno recapitate tutte: 3! .600.000 .
Per attivarla è necessario andare personalmente in uno dei circa 250 sportelli aperti nelle aziende sanitarie e ospedaliere. Chi è impossibilitato per riconosciuta non autosufficienza dovrà segnalarlo alla Asl, che invierà, previo appuntamento, un operatore al suo domicilio. Al momento dell'attivazione, al cittadino verrà consegnato un PIN riservato, che gli consentirà di accedere, attraverso un apposito lettore di smart card, al suo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che è una cartella sanitaria virtuale e contiene l'insieme dei dati e dei documenti relativi alla sua storia sanitaria (per tutti gli aspetti tecnici e le informazioni più dettagliate su CSE e FSE si rimanda alla scheda allegata al comunicato).
La CSE sostituisce la tessera sanitaria in scadenza, il suo invio è gestito a livello nazionale (dall'Agenzia delle Entrate del Ministero), ma la gestione delle Carte è di competenza regionale: saranno le Asl, i medici di famiglia e i pediatri ad alimentare il Fascicolo con tutte le informazioni sulla salute dell'assistito. E anche il cittadino stesso potrà inserire nel Fascicolo un proprio "diario". Tutto questo, in totale rispetto della privacy, perché l'accesso al Fascicolo sanitario elettronico sarà possibile solo tramite il PIN in possesso del cittadino.
«Nel nuovo formato la tessera sanit aria permetterà a ognuno di consultare a casa, dal medico, nei punti assistiti delle Asl tutti i dati e le informazioni riguardanti la propria situazione sanitar! ia- &egr ave; il commento dell'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia - Presentiamo oggi il percorso avviato e che progressivamente si alimenterà e integrerà il sistema sanitario toscano al servizio del cittadino. La Regione ha formato, con oltre 30 corsi, 600 operatori di sportello e 280 operatori del servizio civile. E' un impegno di tutto il sistema nel suo complesso: del personale delle aziende, che dovrà assistere i cittadini nell'attivazione della Carta e nell'implementazione del Fascicolo sanitario; dei medici e dei pediatri, che dovranno inserire i dati in loro possesso e guidare gli assistiti nell'utilizzo della Carta».
«Siamo la terza regione ad avere attivato la Carta sanitaria elettronica, strumento di grande importanza per i cittadini - sottolinea Anton io Panti, presidente dell'Ordine dei Medici di Firenze - Ci sono ancora tavoli aperti con i professionisti, per affrontare le complessità del programma e implementare il sistema. Fermo restando che la Carta è del cittadino, i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta hanno un ruolo fondamentale, perché sono quelli che raccolgono la maggior parte dei dati importanti per la costruzione della storia sanitaria del cittadino».

SCHEDA
La nuova Carta sostituisce la tessera sanitaria in scadenza, ma ha molte più funzioni
CSE, tutto quello che è necessario sapere
Cos'è, a cosa serve, come funziona, come e dove si attiva. 250 sportelli

di Lucia Zambelli
Firenze    La Carta Sanitaria Elettronica (CSE) è un progetto molto ampio di semplificazione delle procedure sanitarie, il cui obiettivo primario è rendere disponibile ad ogni cittad ino il suo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una cartella virtuale che contiene tutti i suoi dati sanitari (prodotti dalle aziende sanitarie, dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta). Lo strumento di accesso al FSE è la nuova Tessera Sanitaria (TS), che contiene al suo interno una componente CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e, grazie alla sua tecnologia, garantisce il riconoscimento del titolare e ne tutela la privacy.

Da fine aprile è partita la distribuzione a domicilio dei cittadini. Le carte (3.600.000 in tutto) vengono inv! iate sec ondo l'ordine alfabetico di codice fiscale. Finora ne sono state recapitate 810.000 (dato aggiornato al 24 maggio). Con 40.000 invii giornalieri, si stima che entro la fine di luglio la CSE dovrebbe essere arrivata a tutti i toscani. La Carta arriva dentro una busta intestata all'Agenzia delle Entrate, Ministero dell'economia e delle finanze. Ha una durata di 6 anni (o data di scadenza del permesso di soggiorno) , ovvero un anno in più rispetto alla precedente.

Cos'è.  E' una smart card, che ha al proprio interno un microchip che, grazie a un apposito lettore, consente l'accesso a tutti i dati inseriti nel Fascicolo sanitario elettronico. L'attivazione della Carta non è un obbligo, ma un'opportunità: facilita al cittadino l'esercizio del proprio diritto alla salute.

A cosa serve. Svolge più funzioni contemporaneamente: chiave privata di accesso al fascicolo sanit! ario ele ttronico; tessera sanitaria nazionale; tessera europea di assicurazione malattia (Team); tesserino del codice fiscale. Deve essere conservata con cura ed esibita per tutte le operazioni richieste al Servizio sanitario regionale - in farmacia, dal medico curante, agli sportelli Asl - o nel caso ci si debba recare all'estero.

Come e dove attivarla. Per usare la Carta come chiave privata di accesso ai propri dati sanitari, è necessario attivarl a, recandosi personalmente in uno dei 250 sportelli allestiti nelle aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie, con la Carta stessa e un documento di identità valido (sono stati formati 600 operatori di sportello per dare ai cittadini l'assistenza più adeguata). Per l'attivazione della CSE,  alcune aziende hanno previsto la prenotazione, in altre l'accesso è libero. L'utente deve andare di persona allo sportello (ad eccezione dei minori e dei soggetti sottoposti a tutela, per i quali l'attivazione va fatta dall'adulto responsabile). In caso di impossibilità per riconosciuta non autosufficienza, il cittadino dovrà segnalarlo, e un operatore della Asl si recherà al suo domicilio per l'attivazione. Al momento dell'attivazione, il cittadino riceverà una busta chiusa con un PIN riservato, che garantirà in qualsiasi momento la consultazione personale dei propri dati, inserendo la card in un apposito lettore.
Al 24 ma ggio, le CSE attivate in tutta la Toscana erano 23.093.
Alcuni enti e grandi aziende sono stati o saranno contattati dall'azienda sanitaria territoriale di riferimento per ospitare punti mobili che consentano l'attivazione della carta ai propri dipendenti che lo desiderino.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. E' una cartella sanitaria virtuale, l'insieme di tutti i dati e i documenti in formato elettronico relativi al percorso del cittadino attraverso le strutture e i servizi del Servizio sanitario regionale. La creazione del FSE è facoltativa e non esiste nessuna scadenza per effettuarla. Se il cittadino decide di non creare il Fascicolo, non ci sarà alcuna conseguenza sul suo diritto di ricevere tutte le prestazioni di cui ha bisogno. Nel Fascicolo saranno inseriti i dati provenienti dalle aziende sanitarie: anagrafe sanitaria, scheda di dimissione ospedaliera, farmaci, esenzioni, pronto soccorso, referti di laboratorio, di radiologia, ricoveri, vaccinazioni, registro operatorio. Altri dati potranno essere inseriti dal medico di famiglia o dal pediatra (il patient summary), altri ancora dallo stesso assistito (diario del cittadino). Il Fascicolo potrà essere 'letto', grazie al PIN in po! ssesso d ell'assistito, con un apposito lettore di smart card:
- a casa: per facilitare la diffusione del progetto, è previsto che i cittadini possano acquistare il lettore di smart card anche presso le aziende sanitarie, ma il servizio non è ancora attivo. Sul sito web dedicato al progetto, all'indirizzo www.regione.toscana.it/web/guest/lettore sono indicate le specifiche tecniche dei lettori compatibili;
- negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri: le aziende forniranno i lettori di smart card ai professionisti e li supporteranno nell'installazione;
- dai punti presenti sul territorio: le aziende stanno organizzando punti di accesso, eventualmente assistiti, anche utilizzando gli operatori del servizio civile (280). Un'altra possibilità è offerta dai Paas (Punti di accesso assistiti ai servizi);
- presso le strutture specialistiche all'interno delle aziende sanitarie.
I Fascicoli sanitari elettronici creati al 24 maggio erano 22.919.

La privacy.  La Carta non è di proprietà della Regione né della Asl, ma appartiene al cittadino. I dati contenuti nel Fascicolo sono mantenuti protetti e riservati, e la privacy del cittadino è garantita: solo il titolare dalla Carta, se vorrà, potrà condividerli con altri, come ad esempio il medico di famiglia, che potrà così consultare informazioni utili per la necessità di diagnosi e cura.

Il numero verde. Per problemi nell'utilizzo della carta, nella navigazione e sui contenuti del Fascicolo sanitario, o per avere ulteriori informazioni sul pro getto, si può chiamare il numero verde 800 004477, attivo nei seguenti orari: dalle 9 alle 19 dal lunedì al venerdì non festivi; dalle 9 alle 13 il sabato non festivo. Al contact center arrivano in media 200 telefonate al giorno.
In alternativa, è possibile raggiungere il contact center attraverso i seguenti canali:
via fax: 06-64251315
inviando una e-mail a: help.cse@regione.toscana.it
o compilando un form sul sito web della Regione dedicato al progetto.

Il sito della Regione. Tutte queste, e molte altre informazioni sulla Carta Sanitaria Elettronica, si possono trovare sul sito della Regione Toscana, all'indirizzo www.regione.toscana.it/cartasanitaria.


Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
Registrazione 5101/2001 presso il Tribunale di Firenze.
Direttore responsabile Daniele Pugliese
telefono +39 055/4384714 - fax +39 055/4384800 
e.mai! l < /i>web@toscana-notizie.it


Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003.
Questo comunicato, inviato agli operatori dell'informazione e a una lista selezionata di destinatari, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale né contenuti osceni.
A norma della legge 675/96 abbiamo reperito la sua e-mail di persona o navigando in rete o da e-mail che l'hanno resa pubblica. Questo messaggio non  può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii. Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni, la preghiamo di inviare una email vuota con oggetto: cancella. Grazie


 

mercoledì 26 maggio 2010

comunicato stampa

First minute contro last minute Riviera Adriatica
Su Informa-hotel.com prenotare prima conviene

Rimini, 26 maggio 2010 – La moda dei last minute Riviera Adriatica sta pian piano venendo sostituita dai First minute (alla lettera Primo Minuto), ovvero quelle formule per cui prenotare prima – anziché all'ultimo minuto –conviene. Sul portale turistico Informa-hotel.com il first minute va di gran moda e sono decine gli alberghi (hotel Cattolica, hotel Milano Marittima, hotel Rimini, hotel Riccione, hotel Gabicce) che offrono week end o settimane sulla costa romagnola da luglio in poi a prezzi ridotti.

Per l'estate 2010 gli hotel Gatteo a Mare, ad esempio, hanno pensato ad una formula "Paghi 2 prendi 3"per chi prenota subito almeno 7 giorni a partire dal prossimo 11 settembre ad un prezzo all inclusive con pensione completa, bevande ai pasti, servizio spiaggia, serata con cena tipica romagnola, parcheggio privato e accesso gratuito all'area benessere con percorso di docce emozionali, idromassaggio, sauna e bagno turco.

Gli hotel Lidi Ravennati non sono da meno con pacchetti all inclusive first minute che propongono un risparmio del 20% sulle vacanze di settembre, mentre gli hotel Rimini si lanciano nel mondo dei first minute con la formula Bimbi gratis da zero ai cinque anni per vacanze in agosto e settembre, sempre – e solo ovviamente - prenotando in anticipo. Gli hotel Cesenatico per le vacanze sulla costa romagnola 2010, invece, propongono sconti del 15% sull'ambitissimo luglio per chi prenota almeno una settimana con un mese di anticipo. Scegliere per tempo la meta delle proprie vacanze sembra quindi essere davvero conveniente, forse addirittura più economico dei più popolari last-minute.

martedì 25 maggio 2010

Newmedialabs acquisisce Rubalo.it


Newmedialabs srl annuncia la recente acquisizione di Rubalo.it, piattaforma di vendita di servizi di housing e hosting low cost.
L’acquisizione si inquadra nell’evoluzione strategica della Newmedialabs: storicamente concentrata su servizi di livello medio-alto, e sulla fornitura di servizi personalizzati, con l’acquisizione di Rubalo.it acquisisce una dote di oltre 1200 clienti, sufficienti a costituire la “massa critica” necessaria a sostenere un salto di qualità nella gamma e nel livello di tutti i servizi forniti.

Luca Mercuri, direttore tecnico Newmedialabs: “Stiamo integrando efficacemente le due piattaforme tecnologiche esistenti: già adesso, a pochi giorni dall’inizio attività, garantiamo ai clienti di Rubalo.it una maggior ridondanza di connettività dei servizi di housing grazie all'uso di due DataCenter all'interno del campus di Caldera (KPNQWest e Seeweb). I clienti di servizi di hosting dedicato vengono invece indirizzati verso la nuova piattaforma Newmedialabs di server blade, basati su hardware Intel, che all’affidabilità uniscono doti di ineguagliabile flessibilità di gestione e manutenzione. Contemporaneamente, stiamo lavorando ad un nuovo pannello per i clienti, comune ad entrambe le piattaforme, e che permetterà un controllo più semplice, esteso ed autonomo dei propri servizi andando ad integrare all'interno della stessa interfaccia tutta al gamma di servizi offerti”.

Franco Tauceri, presidente Newmedialabs: “E’ tutto sommato facile fornire servizi di alto livello, in quanto coperti da un margine economico adeguato all’impegno ed alla infrastruttura tecnologica necessaria a garantire elevati uptime; riuscire invece a fornire servizi low-cost di buon livello è una sfida molto più difficile, in quanto il ridotto margine economico non permette errori: il cliente non deve semplicemente esser messo nella condizione di richiedere un intervento di assistenza ai nostri tecnici, perché con un piano di hosting da 22 euro all’anno una singola chiamata è sufficiente ad azzerare il margine e portare l’operazione in perdita: ma l’unico cliente che non richiede interventi di assistenza è il cliente totalmente soddisfatto del servizio, e questo è il nostro obiettivo.
Di pari passo, procediamo con il progetto di distribuzione dell’attività sul territorio: i servizi commerciali ed amministrativi sono concentrati nella sede di Trieste, invece i servizi tecnici vengono svolti presso la farm di Milano e presso la sede di Roma. Grazie alla intranet tutti lavorano sugli stessi server, e con la necessità di pochissime comunicazioni telefoniche tra le diverse sedi. D'altronde, siamo un’azienda che vende servizi internet: è una questione di coerenza dimostrare che funzionano efficacemente, e che permettono l’integrazione del lavoro di persone che lavorano a centinaia di km di distanza come se fossero ai capi opposti della stessa scrivania.

http://blog.rubalo.it/2010/05/newmedialabs-acquisisce-rubaloit.html


domenica 23 maggio 2010

Allenamento Ciclismo: pedalata rotonda e coordinazione intermuscolare

Chiunque inizia ad andare in bicicletta impara a pedalare spingendo su un pedale e lasciando inattivo l’altro. Crescendo, si impara a spingere in giù più forte un pedale alleggerendo l’altro. Senza uno specifico allenamento viene esercitata sempre una leggera pressione sul pedale che sale. Questo accade perchè le pedivelle tradizionali non sono indipendenti ma sincronizzate una con l'altra.


Molti cicloamatori, dilettanti e professionisti, persone abituate a fare decine o centinaia di chilometri in bici, non riescono ad
ottenere una pedalata rotonda ed uniforme, se non si allenano specificatamente per questo scopo.

Addirittura alcuni non danno molta importanza all'efficacia dei movimenti sui pedali.




La Gb System è riuscita a realizzare uno strumento assolutamente innovativo e professionale per l'allenamento dei ciclisti, che permette di
migliorare l'efficacia degli allenamenti, aumentando il rendimento del lavoro.
Parliamo delle pedivelle indipendenti Gb System, un prodotto in grado di migliorare sostanzialmente la pedalata, rendendola rotonda ed efficace.


Pedalare con una pedivella indipendente implica una migliore coordinazione intermuscolare e modifica in maniera attiva la pedalata.
Dopo l'allenamento con le pedivelle indipendenti, gli adattamenti e i miglioramenti, vengono mantenuti quando si torna ad utilizzare le classiche pedivelle, soprattutto ad alte intensità.

 Riuscire ad andare più forte degli altri non vuol dire essere semplicemente più potenti, molto può dipendere dalla
pedalata tecnicamente migliore e più completa.


Contatti e Informazioni

Gb SyStem

61032, Fano (Pu), Italy

Site: http://www.pedivellagbsystem.com

Email: info@pedivellagbsystem.com

Tel: 339 8707 962 (Simone)

Tel: 339 6486 731 (Giovanni)

Fax: 0721 871941