Cerca

Ricerca personalizzata

mercoledì 18 agosto 2010

Una panoramica degli hotel a Firenze centro. Come scegliere il migliore?

Non ci sono molte soluzioni per aggiudicarsi il più ospitale tra gli hotel nel centro di firenze, ma è probabile che alcuni furbi suggerimenti possano aiutare i più impavidi turisti fai da te a trovare una sistemazione che sia in ogni caso piacevole e poco costosa. Una di quelle in cui riprovarci e da consigliare a conoscenti e parenti.

Sono fondamentalmente tre gli elementi da ricercare prima di confermare la prenotazione ad uno degli hotel a Firenze centro:

Location
Prendere come base un hotel centrale a Firenze vuol dire spostarsi poco per poter avere davanti a sè  ogni cosa necessaria alla vacanza, ma spesso significa pure dover sopportare folle di gente in mezzo a mercatini di primo mattino e rumorosi locali notturni di sera. Se per privilegiare la comodità si può soprassedere problemi di questo tipo è importante comunque informarsisugli edifici che l'hotel trovato ha tutto intorno.

Raggiungibilità e parcheggi

Se in ferie ci si và con l'auto, succede che gli alberghi Firenze centro non hanno a disposizione un parcheggio di prorpietà, e in pieno centro risulta comunque difficile trovare da parcheggiare, in maniera più netta nelle stagioni più turistiche. Serve dunque chiedere, al momento della prenotazione la possibilità di parcheggiare nelle vicinanze o se è prevista la presenza di aree parcheggio nelle vicinanze, meglio se convenzionati.

Trattamento Mezza pensione o pensione completa
Per quanto sia comodo avere al prezzo dell'albergo uno o più pasti tra pranzo e cena, non dobbiamo sottovalutare che il centro storico di Fifrenze è pullulante di ristorantini molto invitanti. Dover essere occupati a mangiare nell'hotel spesso inoltre potrebbe tornare scomodo se non si completa il giro prefissato per ora di pranzo o per ora di cena. Questo particolare, che spesso sfugge all'organizzazione ed alla pianificazione delle ferie, potrebbe costare una ulteriore spesa per mangiare. Bisogna quindi stare attenti per ottimizzare le spese delle ferie e godere a pieno degli alberghi in Firenze Centro.

sabato 7 agosto 2010

Tecnargilla 2010 Rimini, l’Hotel Roma Riccione propone un’offerta fiera per singoli e aziende

 Prezzi competitivi per camere singole e doppie all'Hotel Roma di Riccione in occasione della fiera Tecnargilla 2010 Rimini che si svolgerà dal 27 settembre al 1 ottobre, con un'attenzione particolare al risparmio delle aziende.

 Riccione, 07 agosto 2010I professionisti di tecnologie, i produttori e fornitori dell'industria ceramica e del laterizio di tutto il mondo si incontrano ogni anno a Tecnargilla Rimini, una delle più importanti manifestazione di settore. Per l'edizione Tecnargilla 2010 l'Hotel Roma, albergo 4 stelle situato sul mare nel cuore di Riccione, ha lanciato un'offerta fiera che prevede condizioni concorrenziali per singoli e aziende.

 L'offerta fiera Tecnargilla 2010 Rimini che scade il 1 ottobre 2010, ultimo giorno della manifestazione che avrà inizio il 27 settembre – prevede sconti sul prezzo di listino delle camere doppie uso singola e delle camera doppie. Nei prezzi proposti in occasione della fiera è compreso il pernottamento con ricca colazione a buffet, selezione di quotidiani la mattina e connessione internet gratuita in tutta la struttura.

 L'Hotel Roma Riccione da sempre è scelto dai professionisti di Tecnargilla Rimini che trovano in questa struttura servizi business importanti e una posizione strategica, nel centro di Riccione e direttamente sul mare. L'Hotel Roma è ben collegato con la Fiera di Rimini ed ha il surplus di essere a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria e di fronte alla fermata centrale degli autobus. Sarà così possibile raggiungere la Fiera senza imbattersi nel traffico, lasciando l'auto nel garage custodito e video sorvegliato a cui si accede direttamente dalla hall dell'albergo.

 Per le aziende poi l'Hotel Roma Riccione ha pensato ad una speciale formula risparmio che prevede che ogni dieci camere prenotate dalla stessa ditta ce ne sia una gratuita, alleggerendo così il costo della partecipazione aziendale a Tecnargilla 2010 Rimini.

 Per tutte le informazioni: http://www.hotelroma.it

tags:

tecnargilla rimini 2010, hotel riccione 4 stelle, hotel fiera di rimini



mercoledì 4 agosto 2010

I centri termali Riviera Romagnola sono on-line Informa-hotel.com dedica una sezione al turismo termale


-->
La Riviera Adriatica è meta del turismo balneare, ma anche termale grazie ai centri termali della costa che vengono presentati dal portale turistico Informa-hotel.com con una sezione dedicata e un'ampia scelta di hotel salute e benessere.
Rimini, 2 agosto 2010 – Per i visitatori del portale turistico Informa-hotel.com c'è una grossa novità che riguarda il cosiddetto "turismo termale". Chi desidera infatti prenotare un hotel sulla costa romagnola senza rinunciare al benessere del proprio corpo ora troverà su Informa-hotel.com tutte le informazioni di cui ha bisogno su centri termali Riviera Romagnola e hotel salute e benessere.
Nella home-page di Informa-hotel.com sulla colonna di sinistra è stato inserito un pulsante "Centri termali Riviera Romagnola" su cui cliccare per accedere ad una pagina di presentazione delle terme che si trovano sulla costa e delle proprietà benefiche e curative delle acque utilizzate nei centri, da quelle salso-bromo-iodiche a quelle solfuree.
Da questa scheda generale dedicata ai Centri Termali Riviera Romagnola si raggiungono facilmente le singole pagine di presentazione delle varie strutture: Rimini Terme, le Terme di Punta Marina, il Parco benessere di Riccione, Cervia terme ed il Lido delle Nazioni, con relativi contatti, siti web, indirizzi e servizi offerti.
Per offrire ai turisti più attenti alla cura del corpo le informazioni per perfette vacanze wellness in Riviera Adriatica, Informa-hotel.com ha aggiornato anche le sezioni del portale dedicate agli hotel salute e benessere, ovvero quegli alberghi i dotati di spa con sauna, bagno turco e vasche idromassaggio che offrono trattamenti curativi ed estetici come sedute di talassoterapia, massaggi agli oli essenziali, peeling viso e fanghi.

Ultimo mese per visitare Casa Domotica


Dopo quasi un anno dall'inaugurazione, si avvia alla conclusione il progetto Casa Domotica. La villetta, dotata di impianti elettrici di ultima generazione, impianto fotovoltaico e solare-termico, sarà messa in vendita. Da non perdere l'occasione di visitare la monofamiliare che ha attirato l'attenzione dei media nazionali ed è stata oggetto di due tesi di laurea.
Per visitare gratuitamente Casa Domotica, basta contattare subito Vividomotica e prenotare la visita


Manca poco più di mese e poi Casa Domotica chiuderà i battenti ai visitatori. La villetta immersa nel verde dell'Appenino parmense sarà messa in vendita e allora solo i futuri proprietari potranno avvantaggiarsi dei
pannelli fotovoltaici, dell'impianto solare termico e della domotica Easydom installata da Vividomotica.

Costruttori, architetti, imprenditori edili e tante, tantissime persone comuni hanno visitato la casa gratuitamente, per conoscere meglio i vantaggi offerti dagli impianti elettrici di ultima generazione in termini di
efficienza energeticasicurezzacomfort e qualità della vita.

"Questa esperienza ci ha consentito di definire le aspettative dei visitatori rispetto all'
innovazione introdotta dalla domotica. Ogni visitatore ha varcato la soglia di Casa Domotica con un bagaglio di incognite, curiosità e pregiudizi sui dispositivi domotici. – spiega Daniele Leonardi, responsabile marketing di Vividomotica - A tutti i nostri ospiti abbiamo sempre mostrato come usare i nuovi impianti per semplificare le routine domestiche,sfruttare in modo intelligente la centrale antifurto, utilizzare gli strumenti che segnalano i consumi di energia elettrica, essere informati ogni qual volta si verifica un evento, come la chiamata dal videocitofono oppure l'allarme dell'antifurto".

Uno dei punti di forza della visita sta nel poter vedere gli impianti domotici in azione in una vera casa: questo ha consentito ad ogni visitatore di fare una personalissima proiezione delle proprie aspettative ed esigenze.

"Al termine di ogni visita, c'è la domanda fatidica: quanto costa? - prosegue Leonardi – Per tutti quelli che lo hanno chiesto abbiamo sviluppato uno studio sui costi e ha sempre colpito la 
possibilità di investire sulla configurazione base e poi distribuire nel tempo l'investimento".

Il progetto Casa Domotica non ha suscitato solo la curiosità del pubblico, ma anche delle emittenti nazionali come 
La7 e Rai3; è stata oggetto di due tesi di laurea, suscitando l'interesse dell'Università di Parma e ha fornito fondamentali indicazioni a una delle classi dell'Istituto Tecnico Commerciale Bodoni, la quale ha vinto il primo premio al concorso "IntrapPrendere" con il progetto "Domocons".

"In futuro, chi sarà interessato a toccare con mano la tecnologia domotica potrà farlo allo 
show room permanente di Vividomotica™ - conclude Leonardi - all'interno del quale è installata la medesima tecnologia di Casa Domotica, arricchita da nuove soluzioni".

Per maggiori informazioni oppure per prenotare una visita, è possibile collegarsi al sito 
www.vividomotica.it



Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
E-mail: bonati@layoutweb.it
www.layoutweb.it

martedì 3 agosto 2010

Bicarbonato “re” delle pulizie domestiche, a Leader2000 il primato per quelle industriali

In un libro i mille usi di un prodotto economico, versatile e non inquinante. Sul sito di Leader2000 tutto quello che serve – lavasciuga, spazzatrici e detergenti - per avere elevati standard igienici in capannoni, esercizi commerciali, uffici, garage, cortili, giardini.

"Bicarbonato: un rimedio ecologico e alla portata di tutti": è il titolo del nuovo libro di Lise Soto, che, pagina dopo pagina, illustra le mille applicazioni di questo prodotto che può essere usato in tutti gli ambienti della casa: dal bagno, per eliminare chiazze di calcare e sapone dalla vasca, alla cucina, per far risplendere il forno e i fuochi, fino ai pavimenti per rimuovere la boiacca dalle fughe delle piastrelle.

Un solo prodotto, multiusoeconomico e "amico" dell'ambiente: sembra proprio che il sogno di ogni casalinga sia diventato realtà. Il bicarbonato si merita dunque il titolo di re delle pulizie domestiche, ma per le pulizie industriali?
Non sappiamo se l'autrice scriverà qualcosa anche a questo proposito, certo è che lelavasciuga pavimenti e le spazzatrici industriali di Leader2000 meriterebbero di sicuro un capitolo in questo ipotetico best seller, innanzitutto per la cura con cui sono progettate e realizzate. Lo staff dell'azienda, infatti, segue ogni passaggio internamente con unacura quasi artigianale.

Facili da usare, efficienti e maneggevoli garantiscono elevati standard igienici su numerose superfici, dalla ceramica all'arenaria e alla porcellana, e contro diversi tipi di macchie. Grazie all'impiego di materiali di qualità, come l'acciaio inox per le parti più soggette all'umidità, le macchine per la pulizia industriale sono robuste e durevoli nel tempo.

Consultando il catalogo, ci sono modelli studiati per andare incontro a diverse esigenze: la lavasciuga pavimenti Mini + è studiata per lavorare in spazi ristretti ed è dotata di un manubrio reclinabile per raggiungere anche i punti più difficili, come sotto i tavoli o gli scaffali; perfetta per grandi superfici, invece, è la nuovissima MIG 85 – 100, che ha una pista di pulizia di 860 - 1000 mm.

La stessa versatilità e possibilità di scelta si trovano anche nel campo delle spazzatrici: il modello Pollicino è piccolo, leggero, pieghevole, e quindi anche facile da trasportare; mentre Unica 1150 B-BS-S-SS, "l'ultima arrivata" nella famiglia prevede l'operatore a bordo, è dotata di batteria o motore e garantisce un'autonomia di lavoro dalle 3 alle 5 ore.

Per maggiori informazioni su questi e altri prodotti di Leader2000, fra cui macchine lavapavimenti, detergenti per la pulizia e motoscope, vi invitiamo a visitare il sito www.leader2000.it


Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
E-mail: bonati@layoutweb.it
www.layoutweb.it

lunedì 2 agosto 2010

Silverstone: niente gara per Luca Scassa

A causa della caduta riportata durante il secondo turno di prove libere, il pilota del Supersonic Racing Team ha dovuto rinunciare a scendere in pista. La decisone sofferta ma non inaspettata è arrivata dopo un meeting con la squadra.

Una nuova caduta di Luca Scassa sul circuito di Silverstone ha messo la parole fine sulla decima prova del Campionato del Mondo Superbike per il Supersonic Racing Team.

Durante le prove libere di sabato il campione toscano ha perso il controllo della moto all'ingresso della curva "Stove" a causa di una forte raffica di vento presa in staccata. Il violento impatto con il terreno ha provocato una brutta contusione al piede destro, oltre a un forte colpo al gomito e alla spalla. Dopo la frattura riportata a Brno, il piede sinistro era ancora "convalescente" e l'incidente ha riacutizzato un dolore fortissimo. Nonostante la qualificazione, il team non ha preso il via alla Superpole.

Contro la sfortuna e gli infortuni, non sono bastati l'impegno e la grinta di Luca Scassa, che dopo una notte insonne dovuta ai dolori fortissimi, si è visto costretto a lasciare. Nel frattempo i tecnici della squadra guidata da Danilo Soncini sono al lavoro per recuperare i ricambi della moto che nel volo è andata completamente distrutta.

LUCA SCASSA - "Con profonda delusione devo rinunciare alla gara, non ci sono infatti le prerogative per poter prendere il via in condizioni fisiche decenti. Non cammino ed ho dolori fortissimi ad ambedue i piedi, impossibile guidare in queste condizioni...la decisione definitiva è arrivata dopo un meeting con la squadra verso la quale ho un profondo debito di riconoscenza. Spero nel mese di stop di poter recuperare la migliore forma fisica. Grazie a tutti per il supporto psicologico ricevuto in queste ore."

DANILO SONCINI - "La situazione è apparsa subito molto difficile da gestire e la scelta di non partecipare è conseguente allo stato fisico compromesso del nostro pilota. Luca non può correre in queste condizioni per il suo bene, oltrechè per ovvio motivazioni di squadra, abbiamo deciso di non partecipare alla gara. Ci spiace moltissimo non scendere in pista ma nello stesso tempo auguriamo a Scassa di recuperare la migliore forma fisica per presentarsi al Nurburgring nella consueta forma agonistica. Grazie ai ragazzi del team ed a tutti coloro che hanno spontaneamente offerto di aiutarci."

Per maggiori informazioni sulla prossima gara del team di moto racing e la performance di Luca Scassa in sella alla Ducati 1198 in Superbike, vi aspettiamo al sito www.supersonicracingteam.com e sul gruppo di Facebook.


Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati

Mystic: la lampada design ispirata al codice da Vinci

L'architetto Mauro Vegliante svela i misteri che si celano dietro la progettazione della nuova lampada Micron ispirata al Codice da Vinci

 

 

Ricorda le forme sinuose delle colline senesi la lampada Mystic, novità 2010 dell’azienda di illuminazione design Micron. Creata dal designer toscano Mauro Vegliante, la lampada design Mystic si ispira alle naturali forme organiche delle crete senesi e toscane, così come alla freschezza del genio Leonardo da Vinci, in particolare agli studi sul volo e all’invenzione della Vite Aerea, il prototipo antesignano del moderno elicottero.

 

La continua indagine artistica dell’architetto Mauro Vegliante tra uomo e natura, forma e materia, arte e territorio lo hanno portato ad elaborare un’idea che si è concretizzata con la progettazione per Micron di questa lampada scultura, che è realizzata in pressofusione in metallo cromato o verniciato argentato. Mystic è una lampada da parete con un cuore luminoso che irradia particolari effetti di luce, e la sua forma dalla forte personalità è in grado di caratterizzare con stile ogni ambiente.

 

Mystic è disponibile nel nuovo catalogo lampadari design di Micron 2010.